È passato più di un mese dall’inizio della guerra in Ucraina, ma l’offensiva russa non sembra conoscere tregua. Malgrado gli spiragli di pace intravisti negli ultimi giorni, nella notte sono infatti ripresi i bombardamenti a Kiev e nel nord-ovest dell’Ucraina. Attacchi che nelle ultime ore stanno interessando anche il sud del paese. A Mykolaiv, in particolare , dove i raid della contraerea russa si sono fatti più persistenti e brutali. Obiettivo dei russi è, a quanto pare, quello di tagliare i rifornimenti provenienti dal porto di Odessa. Città che ormai da giorni si sta preparando a una possibile invasione anfibia da parte della marina di Putin. Eppure, malgrado tale dispiegamento di forze, l’esercito russo è sempre più in difficoltà sul terreno. L’accanita resistenza del popolo ucraino e la mancanza di risorse starebbe infatti convincendo lo Zar e il suo Stato Maggiore a ridimensionare gli obiettivi dell’operazione militare in corso. In particolare, a concentrarsi maggiormente sul Donbass e meno sul resto del paese.Un cambio di programma che ha riaperto le trattative, svoltesi ieri a Instanbul sotto l’egida di Erdogan. La Russia si è detta disposta a sospendere i bombardamenti su Kiev e Kherson a condizione che venga riconosciuta l’indipendenza della regione separatista. Si è poi detta disponibile a discutere di un cessate il fuoco immediato in cambio della promessa di neutralità dell’Ucraina, ovvero della sua non adesione alla Nato o a qualunque altra alleanza militare. Una pretesa sulla quale Mosca non vuole trattare, essendo indispensabile per il Cremlino tutelare la propria sicurezza strategica. Kiev, dal canto suo, seppur scettica, si è dimostrata accondiscendente verso questa richiesta, rimarcando tuttavia l’appartenenza dell’Ucraina all’Europa. Zelensky ha, inoltre, apprezzato i progressi registratisi nella trattativa, auspicando a breve un incontro con Vladimir Putin. Invito che il diretto interessato ha al momento rispedito al mittente per ovvi motivi. In primis, perché è evidente che Putin non accetterà mai di sedersi al tavolo senza aver conseguito sul campo un risultato concreto. In secondo luogo, perché da avveduto autocrate teme che l’isolamento internazionale possa portare a un rapido declino economico della Russia e della sua leadership. Peraltro, il timore di un golpe contro di lui ha infiammato nuovamente il dibattito internazionale. Specialmente dopo il discorso di Biden a Varsavia. Il presidente Usa, a tal proposito, ha ventilato proprio un cambio di regime in Russia quale soluzione privilegiata per risolvere la crisi. Pronta, al riguardo, è stata la reazione del Cremlino, che ha accusato Biden di non aiutare con le sue “sparate” il difficile negoziato in corso. Più prudente, invece, è stato fino ad ora l’atteggiamento dell’Europa. In particolare quello della Francia, che dissociandosi dagli Usa ha dimostrato , a dispetto delle sanzioni, di non voler interrompere il dialogo con Mosca. E Proprio ieri Putin e Macron sono tornati a sentirsi per discutere di un eventuale piano di pace. Una prospettiva che comunque sta prendendo forma in queste ore tormentate, seppur con fatica. La forma dell’accordo sembra propendere verso la finlandizzazione dell’Ucraina e la divisione del suo territorio. Una richiesta che potrebbe essere accettata da Kiev, ma che non è affatto certo che fermi il conflitto in modo duraturo. Al contrario, è molto probabile che riproponendosi lo scenario siriano in Europa si possa creare una zona di conflitto nel cuore del Continente. Ciò rappresenta un rischio per la stessa integrità della UE e la sua sicurezza. Non a caso, e giustamente, gli alleati hanno già detto di non essere disposti a cedere neanche un centimetro del proprio territorio ai russi. Una Superpotenza che, come recentemente avvenuto pure con l’avvelenamento di Abramovic, ci ha insegnato quanto possa essere imprevedibile e minacciosa. articolo di Gianmarco Pucci
Lascia un commento