È passato più di un mese dall’inizio della guerra in Ucraina, ma l’offensiva russa non sembra conoscere tregua. Malgrado gli spiragli di pace intravisti negli ultimi giorni, nella notte sono infatti ripresi i bombardamenti a Kiev e nel nord-ovest dell’Ucraina. Attacchi che nelle ultime ore stanno interessando anche il sud del paese. A Mykolaiv, in particolare , dove i raid della contraerea russa si sono fatti più persistenti e brutali. Obiettivo dei russi è, a quanto pare, quello di tagliare i rifornimenti provenienti dal porto di Odessa. Città che ormai da giorni si sta preparando a una possibile invasione anfibia da parte della marina di Putin. Eppure, malgrado tale dispiegamento di forze, l’esercito russo è sempre più in difficoltà sul terreno. L’accanita resistenza del popolo ucraino e la mancanza di risorse starebbe infatti convincendo lo Zar e il suo Stato Maggiore a ridimensionare gli obiettivi dell’operazione militare in corso. In particolare, a concentrarsi maggiormente sul Donbass e meno sul resto del paese.Un cambio di programma che ha riaperto le trattative, svoltesi ieri a Instanbul sotto l’egida di Erdogan. La Russia si è detta disposta a sospendere i bombardamenti su Kiev e Kherson a condizione che venga riconosciuta l’indipendenza della regione separatista. Si è poi detta disponibile a discutere di un cessate il fuoco immediato in cambio della promessa di neutralità dell’Ucraina, ovvero della sua non adesione alla Nato o a qualunque altra alleanza militare. Una pretesa sulla quale Mosca non vuole trattare, essendo indispensabile per il Cremlino tutelare la propria sicurezza strategica. Kiev, dal canto suo, seppur scettica, si è dimostrata accondiscendente verso questa richiesta, rimarcando tuttavia l’appartenenza dell’Ucraina all’Europa. Zelensky ha, inoltre, apprezzato i progressi registratisi nella trattativa, auspicando a breve un incontro con Vladimir Putin. Invito che il diretto interessato ha al momento rispedito al mittente per ovvi motivi. In primis, perché è evidente che Putin non accetterà mai di sedersi al tavolo senza aver conseguito sul campo un risultato concreto. In secondo luogo, perché da avveduto autocrate teme che l’isolamento internazionale possa portare a un rapido declino economico della Russia e della sua leadership. Peraltro, il timore di un golpe contro di lui ha infiammato nuovamente il dibattito internazionale. Specialmente dopo il discorso di Biden a Varsavia. Il presidente Usa, a tal proposito, ha ventilato proprio un cambio di regime in Russia quale soluzione privilegiata per risolvere la crisi. Pronta, al riguardo, è stata la reazione del Cremlino, che ha accusato Biden di non aiutare con le sue “sparate” il difficile negoziato in corso. Più prudente, invece, è stato fino ad ora l’atteggiamento dell’Europa. In particolare quello della Francia, che dissociandosi dagli Usa ha dimostrato , a dispetto delle sanzioni, di non voler interrompere il dialogo con Mosca. E Proprio ieri Putin e Macron sono tornati a sentirsi per discutere di un eventuale piano di pace. Una prospettiva che comunque sta prendendo forma in queste ore tormentate, seppur con fatica. La forma dell’accordo sembra propendere verso la finlandizzazione dell’Ucraina e la divisione del suo territorio. Una richiesta che potrebbe essere accettata da Kiev, ma che non è affatto certo che fermi il conflitto in modo duraturo. Al contrario, è molto probabile che riproponendosi lo scenario siriano in Europa si possa creare una zona di conflitto nel cuore del Continente. Ciò rappresenta un rischio per la stessa integrità della UE e la sua sicurezza. Non a caso, e giustamente, gli alleati hanno già detto di non essere disposti a cedere neanche un centimetro del proprio territorio ai russi. Una Superpotenza che, come recentemente avvenuto pure con l’avvelenamento di Abramovic, ci ha insegnato quanto possa essere imprevedibile e minacciosa. articolo di Gianmarco Pucci
L’anno del Biscione
Quando la mattina del 17 Febbraio 1992 i carabinieri arrestarono Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio ed esponente del PSI milanese, in molti pensarono a nient’altro che a uno sporadico caso di corruzione e malcostume pubblico. Invece, quella scoperta si propagò a macchia d’olio in tutta Italia, provocando il repentino e inaspettato collasso della classe dirigente che aveva governato fino ad allora il paese. Nacque così, favorita anche dalle stragi di Mafia in Sicilia, Mani Pulite, il più grande scandalo politico della moderna storia nazionale. Uno scandalo ben superiore a quello che un secolo prima( nel 1892) scosse l’Italia liberale, i cui interessi nel fallimento della Banca Romana portarono alle dimissioni del primo governo Giolitti. In tal senso Tangentopoli, come fu ribattezzata dalla stampa del tempo, fu più che un’opera di moralizzazione pubblica condotta da un manipolo di rampanti magistrati contro una elite laida e corrotta. Essa è stata soprattutto uno spartiacque fra un’epoca storica e un’altra. Una stagione che iniziò esattamente ventotto anni fa, allorché per la prima volta dopo mezzo secolo i partiti storici della Repubblica( DC, PSI, PRI, PLI, PSDI) non si presentarono alle elezioni previste per la primavera del 1994. Gli arresti e le inchieste dei due anni precedenti, infatti, avevano alimentato una forte sfiducia verso i principali esponenti del Pentapartito. Sfiducia che assunse, per alcuni di loro, la veste della gogna mediatica, costringendoli ad allontanarsi dalla vita pubblica. Ciò portò alla ribalta nuovi personaggi politici, alcuni nuovi altri un po’ meno. La principale novità di quell’anno fu, tuttavia, la discesa in campo di Silvio Berlusconi, magnate milanese delle telecomunicazioni e fondatore di Fininvest. Berlusconi annunciò il suo ingresso in politica con un memorabile discorso a reti unificate. Nel suo messaggio agli italiani, il Cavaliere indicò come suo precipuo interesse quello di scongiurare una vittoria delle sinistre alle imminenti elezioni. Forze politiche che, a suo dire, non sarebbero state in grado di condurre l’Italia verso quella rivoluzione liberale che molti cittadini aspettavano da tempo. Fu così che, forte anche della mirabolante promessa di un milione di nuovi posti di lavoro, Berlusconi, dopo appena due mesi da quel messaggio televisivo, riuscì a vincere la sua scommessa elettorale. Egli, sfruttando le divisioni e le contraddizioni dello schieramento avverso, seppe da abile comunicatore costruire intorno a sé un ampio consenso, accattivandosi le simpatie di quei tanti italiani rimasti orfani del Pentapartito. E lo fece sfoderando una formula politica inedita, che in pochi mesi riuscì a mettere insieme esperienze e storie diverse, se non addirittura opposte. Inoltre, riuscì nell’impresa di svecchiare le liturgie tipiche della politica, depurandola dai rigurgiti ideologici tipici della Guerra Fredda. Peraltro, donandogli anche una certa leggerezza. Con lui, si dirà in seguito, nacque la politica spettacolo, ovvero quella dei nani e delle ballerine civilmente impegnati. Una corte che è stata ben rappresentata in questi quasi trent’anni da Forza Italia, il partito-azienda che da Berlusconi è stato creato e che a lui risponde in tutto e per tutto. Invero, proprio questa attitudine verso la frivolezza, unitamente alla disinvoltura del personaggio, hanno attirato al Cavaliere in questi decenni critiche feroci e lo hanno reso certamente un personaggio controverso. Soprattutto per le vicende giudiziarie che lo hanno riguardato direttamente e che hanno scavato un solco profondo fra esso e una parte dell’opinione pubblica. Infatti, fu in seguito a un’inchiesta che cadde il primo governo Berlusconi. E fu sempre allora che si ruppe l’idillio con il paese, riproponendosi lo stesso scenario che già si era concretizzato con Mani Pulite. Eppure, malgrado ciò, resta il fatto che con lui è nata la Seconda Repubblica. Un periodo unico ed irripetibile e di cui, nel bene o nel male, egli è stato certamente il protagonista indiscusso. articolo di Gianmarco Pucci
Il fattore atomico
Con lo scoppio della guerra in Ucraina il mondo è tornato a fare i conti con i fantasmi del suo passato nucleare. Un incubo che credevamo aver sepolto con la Guerra Fredda, ma che è tornato ad aleggiare sull’Europa in tutto il suo sinistro splendore. Vladimir Putin ha infatti minacciato solo pochi giorni fa di essere pronto a tutto pur di tutelare gli interessi del suo paese da interferenze straniere. Anche a ricorrere alla soluzione finale, ovvero attivare le testate missilistiche nucleari. Missili che, come ha recentemente dimostrato l’Università di Princeton, se raggiungessero l’Europa provocherebbero la morte di almeno 80 milioni di persone in meno di un’ora. La minaccia al momento è rimasta lettera morta, ma è bastata per rianimare le nostre più recondite paure. La storia, infatti, come diceva Tucidide, tende a ripetersi, non conoscendo la follia umana confini. Un timore che fu condiviso anche da Einstein, il quale in una lettera indirizzata al Presidente americano Franklin D. Roosevelt denunciava il tentativo dei nazisti di produrre la prima bomba atomica. Nella sua lettera, il padre della relatività si diceva preoccupato del cattivo uso che poteva essere fatto di queste armi di nuova generazione. Armi che sfruttando l’effetto esplosivo della fissione nucleare erano in grado di annientare la vita nel raggio di molti Km dal punto d’impatto. Einstein concluse la sua missiva convinto che il mondo non avrebbe mai sperimentato a sue spese gli effetti di una deflagrazione nucleare. Tuttavia, solo pochi anni dopo( la lettera risale al 1939) la storia lo smentì clamorosamente. A Hiroshima, in Giappone, la prima bomba della storia venne sganciata la mattina del 6 Agosto 1945. I testimoni raccontarono di aver udito un boato assordante, seguito da un grande bagliore. La bomba esplose a 580 metri da terra, polverizzando il centro della città e provocando da subito centinaia di migliaia di vittime. Per effetto dell’onda d’urto, in una manciata di minuti, circa il 90% degli edifici crollò su se stesso e le fiamme divamparono attorno al luogo dell’esplosione. I giapponesi non fecero in tempo a gridare all’ira di Dio che lo stesso scenario si ripeterà solo tre giorni dopo a Nagasaki. Qui gli effetti del “fungo atomico” furono così devastanti da indurre il governo giapponese a firmare la resa con gli Usa. La fine delle ostilità non cancellerà, però, il ricordo dei tragici fatti di quei giorni. Da allora, infatti, tutti i governi mondiali si sono impegnati a garantire un mondo più sicuro e senza armi nucleari. Una promessa che è stata largamente disattesa dalle principali superpotenze e che ha favorito l’instaurarsi di un equilibrio della paura. Tale deterrente ha funzionato per decenni ed è sopravvissuto anche alla fine dell’Urss. Eppure, malgrado i trattati, gli arsenali nucleari non hanno fatto altro che crescere negli ultimi settant’anni. Ciò in vista di un possibile conflitto, biasimato da tutti, ma che tiene tutti allerta. Ora, con la crisi in Ucraina, sembra che qualcosa si sia inceppato. In tal senso, le immagini dei bombardamenti sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia da parte dell’esercito russo non lasciano spazio ad alcun dubbio. Mai come in questo momento il mondo rischia di precipitare verso un conflitto nucleare dagli esiti tanto imprevedibili quanto devastanti. Tuttavia, nelle ultime ore qualcosa su questo fronte è cambiato. Il forte impegno della comunità internazionale per trovare una soluzione alla crisi ucraina, ha infatti indotto i russi a tornare sulla strada del dialogo. Un dialogo ancora stentato fra le parti in conflitto, ma che allontana lo spettro di una guerra nucleare ai confini dell’Europa. Non è molto, ma è sufficiente per continuare a sperare nella pace. articolo di Gianmarco Pucci