Sono passati 10 giorni dalle dimissioni di Giuseppe Conte e del suo governo e ancora, nonostante si siano moltiplicati i segnali incoraggianti, non si vede l’uscita dal tunnel della crisi più pazza della storia repubblicana. Una crisi che sembra destinata, dopo il fallito tentativo di rimettere insieme la maggioranza da parte del presidente della Camera, Roberto Fico, a trovare il suo epilogo nella nascita di un “governo del presidente” presieduto da Mario Draghi, ex governatore di Bankitalia e presidente della Bce. Tramontata, dunque, l’ipotesi di mettere una pezza al governo Conte( rivelatosi non a caso una vera e propria foglia di fico) ecco spuntare dal cilindro di Mattarella l’opzione Draghi, l’uomo che salverà la patria e che traghetterà l’Italia fuori dal mare in tempesta della pandemia. Tuttavia, il nome di Draghi, ritenuto da molti una garanzia visto lo spessore della persona e l’indiscutibile accreditamento di essa presso le più importanti istituzioni internazionali , non ha mancato di dividere e animare il dibattito politico italiano. Tanti sono stati, infatti, i mugugni nell’ex maggioranza giallo-rossa, specialmente da parte di chi fino all’ultimo aveva sperato in cuor suo di vedere nascere un nuovo governo Conte e che ora si ritrova costretto, più per spirito di autoconservazione che per amor di patria, a votare la fiducia al nuovo esecutivo. Non a caso, nelle ultime ore, si sta profilando l’eventualità che a sostenere il governo Draghi sarà una maggioranza molto ampia, a riprova che nel nostro paese la salvaguardia del seggio e dei privilegi sembrano essere diventati la principale preoccupazione di una fetta consistente dell’attuale classe dirigente. Ciò nonostante si registrano sensibilità diverse e pertanto il percorso da qui al giuramento del nuovo esecutivo potrebbe rivelarsi meno agevole del previsto. Se, difatti, Draghi ha già ricevuto l’appoggio delle ali moderate del emiciclo, al contrario in quelle estreme stanno proliferando le distinzioni e i dubbi sulla strada da intraprendere. In tal senso, la scelta più interessante sarà quella del M5S, passato nelle ultime ore da un deciso rifiuto verso questa ipotesi a una posizione più conciliante e propositiva. Le principali obiezioni poste dal Movimento grillino, che oggi incontrerà il presidente incaricato e parlerà per bocca del suo leader, Beppe Grillo, per l’occasione giunto a Roma, riguardano essenzialmente il passato di Mario Draghi. Un passato, che come quello di molti uomini di potere, cela luci e ombre e suscita quindi pesanti interrogativi. Draghi verrà senz’altro ricordato come colui che ha salvato la moneta unica dalla propria dissoluzione, come colui che ha fatto di tutto( whatever it takes) per impedire il crollo dell’edificio europeo quando la speculazione internazionale mordeva le sue giunture. Tuttavia, molti in questi giorni ricordano le parole pronunciate più di dieci anni fa dal presidente emerito della Repubblica , Francesco Cossiga, il quale definì Draghi un vile affarista, reo di aver svenduto l’industria pubblica italiana a Goldman Sachs e alle banche d’affari mondiali. Cossiga citò al riguardo la crociera sul Britannia del 1992, in cui Draghi era presente e dove fu decisa a tavolino la svendita dell’ IRI e degli altri colossi di Stato( cosa che è poi avvenuta pochi anni dopo ). Ora, nel 2021, a seguito di una crisi che si presta ad essere corollario della disfatta totale del ceto politico del nostro paese, una crisi innescata più dalla mania di protagonismo dei suoi attori che per divergenze reali sui contenuti, l’opzione Draghi, salutata da Cossiga come un’autentica sciagura per il paese, è diventata realtà. Il presidente incaricato terminerà oggi il suo primo giro di consultazioni fra i partiti e ha già fatto sapere che Lunedì incontrerà le parti sociali. Un segnale notevole e che va nella giusta direzione di ricostruzione di un paese colpito duramente dalla crisi socio-economica scatenata dalla pandemia e che si spera possa illuminare l’operato del nuovo esecutivo. Si, perché l’ora è grave e il paese ha bisogno di risposte. L’epidemia non accenna ad arretrare e il piano vaccinale di Arcuri ha mostrato significative crepe per ciò che concerne la distribuzione dei sieri. I molti posti di lavoro che sono stati bruciati necessitano di investimenti per essere recuperati e non di nuovi tagli lineari come quelli fatti dal governo Monti dieci anni fa. Sarà per questo che il nascente governo si sta modellando sullo schema del governo Ciampi del 1993, un governo tecnico ma che vedeva la partecipazione politica di importanti esponenti nei dicasteri di peso. Per questi motivi, in attesa di assistere all’avvento dell’era Draghi, chi scrive si riserva di astenersi dal formulare qualsiasi giudizio squisitamente politico sul nuovo esecutivo. Vano sarebbe, infatti, negare un moderato scetticismo verso l’ennesimo ricorso a una soluzione tecnica per risolvere problemi di altra natura, ma tanto è. Pertanto aspettiamo Mario Draghi alla prova dei fatti, tanto a cambiare idea si fa sempre in tempo. Articolo di Gianmarco Pucci